EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Disbiosi e fragilità nella donna in post-menopausa

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin

Disbiosi e fragilità nella donna in post-menopausa

09/09/2024

Dott.ssa Roberta Scairati
Specialista in Endocrinologia e Malattie del metabolismo
Dottoranda di ricerca in Terapie avanzate biomediche e chirurgiche
Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università Federico II di Napoli

Roberta Scairati
Disbiosi e fragilità nella donna in post-menopausa
Corso ECM su “Microbiota, infiammazione e dolore nella donna”, organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 13 settembre 2023

Sintesi del video e punti chiave

Il microbioma intestinale è un vero organo: nascosto, invisibile ai nostri occhi, ma estremamene complesso e organizzato in vista di numerosi compiti, primi fra i quali la protezione dai patogeni esterni e la collaborazione al mantenimento dello stato di salute dell’ospite, il nostro corpo. Inoltre è difficile da studiare, perché il suo assetto è facilmente perturbabile da fattori esterni come le abitudini alimentari e l’assunzione continuativa di farmaci.
In questo video la dottoressa Scairati illustra:
- che cos’è la disbiosi intestinale, e da quali proprietà generali è caratterizzata: perdita di batteri benefici, sovracrescita di batteri potenzialmente nocivi, riduzione della diversità microbica;
- come cambia il microbioma intestinale della donna nelle diverse fasi della vita;
- perché, in post-menopausa, aumenta la vulnerabilità alla traslocazione batterica, che è a sua volta un potente trigger di infezioni uro-genitali;
- come una minore biodiversità si accompagni a una maggiore “fragilità”, termine con il quale non si indica il mero invecchiamento, ma il progressivo accumulo di disordini funzionali potenzialmente lesivi per la salute;
- che cos’è e come opera l’estroboloma intestinale, e con quali obiettivi;
- alcune patologie a cui la donna può andare incontro quando il potenziale d’azione dell’estroboloma si riduce con la menopausa: disfunzioni cerebrali, tumori, obesità e sindrome metabolica, diabete mellito, osteoporosi;
- le indicazioni di un recente studio sulle relazioni fra permeabilità della barriera intestinale, infiammazione e densità ossea nella transizione menopausale;
- il ruolo del microbioma vaginale sull’invecchiamento sano, o patologico, dopo la menopausa;
- le future direzioni della ricerca e della prevenzione, sullo sfondo di proiezioni demografiche ONU che indicano, nel 2050, una netta prevalenza di donne over 65.
Sullo stesso argomento per professionisti

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter