EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Herpes recidivante, HPV vulvovaginale e disbiosi: quale legame

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin

Herpes recidivante, HPV vulvovaginale e disbiosi: quale legame

17/06/2024

Dott. Francesco De Seta
Dirigente Medico, IRCCS Materno-Infantile Burlo Garofolo, Trieste
Università degli Studi di Trieste

Francesco De Seta
Herpes recidivante, HPV vulvovaginale e disbiosi: quale legame
Corso ECM su “Microbiota, infiammazione e dolore nella donna”, organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 13 settembre 2023

Sintesi del video e punti chiave

Lo studio delle relazioni tra infezioni vulvovaginali e microbiota locale deve sempre tenere conto delle condizioni complessive della donna: genetica, etnia, alimentazione, salute dell’intestino, risposta immunitaria, igiene intima, abitudini sessuali, ma anche fattori sociali e ambientali, concorrono a determinare un quadro complesso e dinamico che non consente letture fisiopatologiche semplicistiche e scorciatoie terapeutiche.
In questo video il dottor De Seta illustra:
- la diversità microbiologica fra vulva e vagina, e le conseguenze che ne derivano;
- i cinque “community state type” (CST) in cui è classificato il microbiota vaginale;
- perché la vaginosi batterica è una patologia che pone ancora importanti sfide a livello diagnostico e di cura;
- le caratteristiche dell’herpes simplex: tipi, epidemiologia, annidamento, sintomi, fattori scatenanti delle recidive, trattamenti, possibili correlazioni con le disbiosi vulvari;
- che cosa sappiamo delle interazioni fra microbiota vaginale e papillomavirus;
- quale può essere il ruolo delle disbiosi vaginali nella progressione delle lesioni precancerose da HPV;
- l’importanza delle lesioni di barriera nella patogenesi delle infezioni batteriche e virali;
- i dati al momento non conclusivi sui benefici dei probiotici nella prevenzione e nella cura di tali infezioni.
Sullo stesso argomento per professionisti

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter