EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Herpes recidivante, HPV vulvovaginale e disbiosi: quale legame

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
Herpes recidivante, HPV vulvovaginale e disbiosi: quale legame
27/05/2024

Francesco De Seta
Herpes recidivante, HPV vulvovaginale e disbiosi: quale legame
Colao A. Graziottin A. Stanghellini V. (a cura di), Atti e approfondimenti di farmacologia del corso ECM su "Microbiota, infiammazione e dolore nella donna", organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 13 settembre 2023, p. 92-95

Francesco De Seta
Dirigente Medico, IRCCS Materno-Infantile Burlo Garofolo, Trieste
Università degli Studi di Trieste
Il collegamento fra herpes vaginale recidivante, papillomavirus (HPV) e microbioma vaginale può essere complesso. Uno squilibrio nel microbioma vaginale, noto come disbiosi vaginale, può influenzare la suscettibilità alle infezioni da herpes e HPV.
Uno studio ha suggerito che una flora batterica vaginale alterata potrebbe aumentare il rischio di infezione da HPV e influire sulla progressione delle lesioni precancerose. Tuttavia, la ricerca è ancora in corso per comprendere meglio questa interazione. E’ importante sottolineare che ogni individuo può rispondere in modo diverso a queste condizioni e che possono essere entrare in gioco molti altri fattori.
La prevenzione e la gestione dell’herpes vaginale recidivante e delle infezioni da HPV richiedono una serie di approcci, fra cui l’adozione di pratiche sessuali sicure, l’uso dei vaccini anti HPV, la promozione di un sistema immunitario sano e il mantenimento di un equilibrio del microbioma vaginale attraverso un’alimentazione equilibrata.

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter