EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Microbiota vulvovaginale e perineale: ruolo dell’igiene intima

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
Microbiota vulvovaginale e perineale: ruolo dell’igiene intima
10/06/2024

Alice Guarano
Microbiota vulvovaginale e perineale: ruolo dell’igiene intima
Colao A. Graziottin A. Stanghellini V. (a cura di), Atti e approfondimenti di farmacologia del corso ECM su "Microbiota, infiammazione e dolore nella donna", organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 13 settembre 2023, p. 96-101

Alice Guarano
Humanitas San Pio X, Milano
La salute vulvare, vaginale e perineale è il risultato di un equilibrio dinamico che si instaura e si mantiene durante tutto l’arco della vita della donna. L’igiene intima rappresenta ancora un argomento poco affrontato nel rapporto tra medico e donna, così come resta scarsa l’attenzione all’area perineale e perianale come importante modulatore della salute degli ecosistemi vulvare e vaginale.
E’ essenziale che i fattori che predispongono, precipitano e/o mantengono un aumento della vulnerabilità alle infezioni vaginali e vulvari siano periodicamente diagnosticati dal ginecologo e/o dal medico di famiglia, che le pratiche di detersione vulvare e perineale siano attentamente esaminate e che vengano adottate abitudini di igiene intima corrette.
In particolare, le variazioni fisiologiche specifiche e le differenti necessità tipiche delle varie età della donna giustificano un approccio su misura età-correlato, al fine di raggiungere un’ottimale salute genitourinaria.

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter