EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Stress e dolore cronico? La prima risposta è l’attività fisica

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su X
  • Condividi su Linkedin

Stress e dolore cronico? La prima risposta è l’attività fisica

01/04/2025

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

La domanda

Perché lei sostiene che l’attività fisica costante ed equilibrata contrasta lo stress e il dolore cronico?

I temi toccati

  • Come stress e dolore cronico non siano una via senza uscita, ma una situazione obiettiva di difficoltà rispetto alla quale, però, è possibile innestare la “retromarcia”
  • Perché l’attività fisica può essere considerata il migliore dei farmaci, purché la si svolga nei limiti del livello personale di allenamento
  • I benefici del movimento fisico, mediati anche dall’irisina prodotta dai muscoli, su cervello, obesità e diabete, disturbi ormonali pro-infiammatori, tono dell’umore, auto-efficacia, resilienza, energia di adattamento e longevità in salute
  • L’importanza di scegliere l’attività più appropriata al proprio quadro clinico
Per gentile concessione di Italpress - Focus Salute

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter