EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Sindrome genito-urinaria della menopausa: gli estrogeni vaginali non aumentano il rischio di recidiva del cancro al seno

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
Sindrome genito-urinaria della menopausa: gli estrogeni vaginali non aumentano il rischio di recidiva del cancro al seno
20/06/2024

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

Commento a:
Agrawal P, Singh SM, Able C, Dumas K, Kohn J, Kohn TP, Clifton M.
Safety of vaginal estrogen therapy for genitourinary syndrome of menopause in women with a history of breast cancer
Obstet Gynecol. 2023 Sep 1;142(3):660-668. doi: 10.1097/AOG.0000000000005294. Epub 2023 Aug 3. PMID: 37535961
Valutare il rischio di recidiva tumorale nelle donne precedentemente colpite da cancro al seno e curate con estrogeni vaginali per la sindrome genito-urinaria della menopausa: è l’obiettivo dello studio di Pranjal Agrawal e collaboratori, della Johns Hopkins University School of Medicine a Baltimore (Stati Uniti).
Lo studio è stato condotto su donne registrate nella rete sanitaria TriNetX Diamond Network, alle quali era stato diagnosticato il cancro al seno entro 5 anni prima della diagnosi di sindrome genito-urinaria della menopausa (GSM). Sono stati escluse le pazienti con malattia attiva, ossia sottoposte a mastectomia, radioterapia o chemioterapia entro 3 mesi prima della diagnosi di GSM. La recidiva è stata definita come mastectomia, radioterapia, chemioterapia o tumore maligno secondario in un periodo compreso fra 3 mesi e 5 anni dall’inizio della terapia estrogenica vaginale per la GSM. La coorte di studio includeva le pazienti con tre o più prescrizioni di estrogeni vaginali; la coorte di controllo includeva le pazienti senza alcuna prescrizione di estrogeni vaginali dopo la diagnosi di GSM.
Questi, in sintesi, i risultati:
- sono state identificate 42.113 donne con una diagnosi di GSM dopo la diagnosi di cancro al seno di qualsiasi categoria, il 5.0% delle quali ha ricevuto estrogeni vaginali;
- 10.584 pazienti avevano una storia di cancro ormono-positivo, e il 3.9% di questo gruppo ha ricevuto estrogeni vaginali;
- l’analisi di follow up ha evidenziato che il rischio di recidiva del cancro era equivalente (e statisticamente non significativo) fra le pazienti curate con gli estrogeni vaginali e quelle a cui non erano stati somministrati, sia per qualsiasi categoria di tumore (RR 1.03, CI 95% 0.91-1.18) sia per i tumori ormono-positivi (RR 0.94, CI 95% 0.77-1.15).
Non è stato dunque riscontrato alcun significativo aumento del rischio di recidiva di cancro al seno entro 5 anni nelle donne che utilizzavano estrogeni vaginali per la sindrome genitourinaria della menopausa. Gli estrogeni locali si confermano quindi come un’eccellente opzione di cura dei sintomi genito-urinari della menopausa anche per le donne precedentemente colpite da un carcinoma mammario.
Sullo stesso argomento per pazienti

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter