EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Punti nascita: il primo obiettivo è la sicurezza della mamma e del bambino

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin

Punti nascita: il primo obiettivo è la sicurezza della mamma e del bambino

04/06/2024

Prof. Claudio Crescini
ASST BG EST Ospedale Bolognini, Seriate (BG)
Vicepresidente Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI)

Evergreen
Riproponiamo un'intervista concessa dal professor Claudio Crescini in occasione del Congresso Regionale Lombardia 2018 dell'Associazione Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI)
Data di prima pubblicazione: 27 novembre 2018

Sintesi del video e punti chiave

Il problema emerge periodicamente anche dalle pagine dei giornali: le donne, e in generale le famiglie, vorrebbero che i punti nascita fossero numerosi e il più possibile capillari, in modo che i piccoli possano nascere vicino al luogo di residenza. In realtà, la sicurezza ostetrica esige esattamente l’opposto: pochi reparti di maternità ma con un gran numero di parti l’anno, in modo da avere l’esperienza e le figure mediche adatte a fronteggiare anche le emergenze meno frequenti.
In questo video il dottor Crescini illustra:
- i progressi della scienza ostetrica negli ultimi decenni, in termini di riduzione della mortalità materna e infantile;
- come un buon livello di sicurezza richieda tre requisiti: professionisti competenti, una sorveglianza accurata delle gravidanza e strutture in grado di massimizzare l’impiego e la reattività delle risorse umane;
- al di sotto di quanti parti l’anno una struttura ospedaliera non dovrebbe scendere per essere veramente sicura e poter disporre anche di un reparto di patologia neonatale;
- un caso concreto di razionalità organizzativa alle porte del nostro Paese.

Per gentile concessione di MedLine.TV
Parole chiave di questo articolo

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter