EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Sclerosi multipla: le alternative di cura del dolore neuropatico

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
Sclerosi multipla: le alternative di cura del dolore neuropatico
17/10/2024

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

Commento a:
Shkodina AD, Bardhan M, Chopra H, Anyagwa OE, Pinchuk VA, Hryn KV, Kryvchun AM, Boiko DI, Suresh V, Verma A, Delva MY.
Pharmacological and non-pharmacological approaches for the management of neuropathic pain in multiple sclerosis
CNS Drugs. 2024 Mar;38(3):205-224. doi: 10.1007/s40263-024-01072-5. Epub 2024 Feb 29. PMID: 38421578
Fornire una panoramica della letteratura sulle strategie farmacologiche e non farmacologiche per la gestione del dolore neuropatico nella sclerosi multipla: è questo l’obiettivo della review coordinata da Anastasiia D. Shkodina, del Dipartimento di Neuropatologia presso l’Università di Poltava (Ucraina).
La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria cronica che colpisce il sistema nervoso centrale e può causare varie forme di dolore neuropatico, tra cui:
- una sofferenza continua alle estremità;
- il segno di Lhermitte (descritto per la prima volta dal neurologo francese François Lhermitte, è una sensazione breve e lancinante, simile a una scossa elettrica, provocata dalla flessione del collo in avanti, e che viaggia dalla regione posteriore del cranio lungo la colonna vertebrale, coinvolgendo spesso le braccia e le gambe);
- la nevralgia del trigemino.
Il dolore neuropatico è direttamente collegato al danno subìto dalla mielina ed è molto difficile da gestire, in quanto le opzioni disponibili hanno un'efficacia limitata e possono causare significativi effetti collaterali.
Lo studio è stato condotto su sperimentazioni cliniche, studi osservazionali, meta-analisi, revisioni sistematiche e revisioni narrative indicizzate su PubMed e Google Scholar.
Le evidenze più solide riguardano:
- opzioni farmacologiche: cannabinoidi, miorilassanti (tizanidina, baclofene, dantrolene), anticonvulsivanti (benzodiazepine, gabapentin, fenitoina, carbamazepina, lamotrigina), antidepressivi (duloxetina, venlafaxina, antidepressivi triciclici), oppioidi (naltrexone), varianti della tossina botulinica;
- neurochirurgia: per la cura della nevralgia del trigemino;
- metodi non invasivi: terapie fisiche, fisioterapia, psicoterapia (terapia cognitivo-comportamentale, terapia di accettazione e impegno, mindfulness).
La scelta del trattamento dipende innanzitutto dalla gravità e dal tipo di dolore, e in secondo luogo da altri fattori, come le preferenze del/della paziente e le comorbilità. In ogni caso, l’efficacia dei diversi interventi è limitata ed è quindi urgente sviluppare strategie antalgiche più mirate ed efficaci.
Sullo stesso argomento per professionisti

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter