EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Donna e depressione: la funzione predisponente dei disturbi somatici e dell’infiammazione

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
Donna e depressione: la funzione predisponente dei disturbi somatici e dell’infiammazione
15/08/2024

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

Commento a:
Silverstein B, Perlick D.
Gender differences in depression prevalence: the role of inflammation and somatic symptoms
Academia Mental Health and Well-Being 2024;1. doi: org/10.20935/MHealthWellB7290
Valutare il ruolo delle differenze di genere nella prevalenza della depressione: è questo l’obiettivo della review di Brett Silverstein e Deborah Perlick, del Dipartimento di Psicologia presso il City College of New York, Stati Uniti.
Una maggiore prevalenza della depressione fra le donne rispetto agli uomini, a partire dall’adolescenza, è ampiamente documentata in letteratura.
Diversi studi presi in esame dai due ricercatori statunitensi suggeriscono che gran parte di questa differenza è dovuta al fatto che, dopo la pubertà, le donne presentano una prevalenza molto più elevata di disturbi somatici, ossia sintomi fisici persistenti e fortemente destabilizzanti che si associano ad almeno una delle seguenti situazioni:
- pensieri sproporzionati e persistenti circa la gravità dei sintomi;
- livelli di ansia costantemente elevato riguardo alla propria salute;
- eccessivo dispendio di tempo ed energie per la gestione del proprio stato di salute (ad esempio, per accertamenti diagnostici e visite mediche).
La review esamina inoltre alcuni studi sul ruolo dell’infiammazione cronica nello sviluppo della comorbilità fra depressione e disturbi somatici, e sull’impatto del basso status sociale sulla persistenza e la gravità dell’infiammazione stessa.
A queste variabili vanno certamente aggiunte le fluttuazioni ormonali che, dopo la pubertà, caratterizzano il ciclo femminile e che, quando molto pronunciate, tendono ad avere un effetto pro-infiammatorio.
Sullo stesso argomento per professionisti

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter