EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Depressione e osteoporosi: due sintomi correlati in perimenopausa

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
Depressione e osteoporosi: due sintomi correlati in perimenopausa
23/05/2024

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

Commento a:
Guo X, She Y, Liu Q, Qin J, Wang L, Xu A, Qi B, Sun C, Xie Y, Ma Y, Zhu L, Tao W, Wei X, Zhang Y.
Osteoporosis and depression in perimenopausal women: from clinical association to genetic causality
J Affect Disord. 2024 Jul 1;356:371-378. doi: 10.1016/j.jad.2024.04.019. Epub 2024 Apr 10. PMID: 38608764
Esplorare le correlazioni fra osteoporosi e depressione nella donna in perimenopausa. E’ questo l’obiettivo dello studio coordinato da Xiangyun Guo, ed espressione di quattro importanti realtà scientifiche cinesi: la School of Integrated Chinese and Western Medicine e il First Clinical Medical College di Nanchino, la China Academy of Chinese Medical Sciences di Pechino e lo Jiangsu CM Clinical Innovation Center of Degenerative Bone & Joint Disease di Wuxi.
Lo studio è stato condotto sui dati di 4275 donne raccolti dallo studio statunitense NHANES (National Health and Nutrition Examination Survey) e indica come la depressione correli in misura significativa sia con l’osteoporosi del collo femorale (OR = 6.942; 95 % CI, 1.692-28.485) sia con l’osteoporosi del trocantere del femore (OR = 4.140; 95 % CI, 1.699-10.089).
La correlazione si conferma anche per l’osteopenia totale del femore (OR = 3.309; 95 % CI, 1.577-6.942]) e del trocantere (OR = 2.467; 95 % CI, 1.004-6.062), e per le forme di depressione geneticamente predicibili.
Lo studio ha il limite di considerare principalmente le popolazioni europee e americane, ma la comorbilità che emerge fra la depressione e la sofferenza ossea è meritevole di ulteriori studi ed è sin da ora sufficientemente solida da orientare la pratica clinica. Le fluttuazioni ormonali della perimenopausa appaiono comunque sin d’ora le principali indiziate della correlazione.
Sullo stesso argomento per professionisti

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter