Carcinoma dell'endometrio e TOS: cosa dicono le linee guida internazionali
Condividi su
«Ho 63 anni, e sono in menopausa da sei. Quasi un anno fa ho subito un’isterectomia per un carcinoma dell’endometrio in fase iniziale. Al chirurgo ho chiesto informazioni sulla possibilità di continuare la terapia ormonale sostitutiva: mi ha risposto che, pur essendo favorevole alla TOS, nel mio caso è controindicata. Io, professoressa, la seguo da un po’ di tempo e credo molto nella sua professionalità: mi potrebbe dare un consiglio anche lei? La ringrazio in anticipo e la saluto cordialmente».
Carcinoma dell'endometrio e TOS: cosa dicono le linee guida internazionali
17/11/2023
Prof.ssa Alessandra Graziottin Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, Milano
La risposta in sintesi
Gentile amica, il suo chirurgo le ha dato un consiglio assolutamente corretto, perché il carcinoma dell’endometrio è un tumore ormono-dipendente. Le linee guida internazionali, in particolare, controindicano la TOS sia sistemica sia locale per un periodo di cinque anni. Oltre questo limite temporale, se nel frattempo non sono comparse recidive del tumore, l’intervento chirurgico viene considerato risolutivo e la donna può quindi riprendere la terapia. In questo video illustro inoltre: - le rarissime deroghe a queste raccomandazioni; - le soluzioni non ormonali per attenuare, nel frattempo, i sintomi della menopausa: estratto di polline e pistillo, amitriptilina e gabapentin per le vampate, anche molto severe; ossigenoterapia, acido ialuronico, vitamina E e fisioterapia del pavimento pelvico per l’atrofia vaginale e il dolore ai rapporti; - le interessanti caratteristiche del fezolinetant, un nuovo farmaco che dovrebbe entrare in commercio anche in Italia all’inizio del 2024, per la cura delle vampate e dei disturbi del sonno.
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico
Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?