EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Donna e dolore: il ruolo dell'infiammazione nella genesi della dismenorrea

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
Donna e dolore: il ruolo dell'infiammazione nella genesi della dismenorrea

Donna e dolore: il ruolo dell'infiammazione nella genesi della dismenorrea

10/04/2012

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica, H. San Raffaele Resnati, Milano

Sintesi dell'intervento e punti chiave

Le donne italiane tendono a fare meno figli delle loro nonne, e sempre più tardi. Questo, oltre a notevoli conseguenze sul piano sanitario, demografico e sociale, comporta una netta riduzione – nell’arco della vita fertile – dei periodi caratterizzati dall’assenza di mestruazioni (gravidanza e puerperio), e una conseguente maggiore esposizione ai meccanismi biologici che governano le fasi del ciclo e al dolore che possono comportare. Lo sfaldamento dell’endometrio, infatti, è regolato da fattori infiammatori innescati dalle variazioni periodiche dei livelli ormonali: in soggetti geneticamente predisposti, l’infiammazione può assumere dimensioni sistemiche con dolore a carico di diversi organi.
Quanti figli fanno le donne italiane, e a che età? Perché la mestruazione è innescata da un’infiammazione? Che cosa comporta questo meccanismo sul piano della salute?
In questa registrazione la professoressa Graziottin illustra:
- il numero medio di figli per donna, l’età media a cui si ha il primo figlio, il peso delle gravidanze oltre i 40 anni;
- il meccanismo infiammatorio che determina la necrosi e il distacco dello strato basale dell’endometrio;
- come la degranulazione dei mastociti sia innescata dalla caduta dei livelli di estrogeni e progesterone, che si verifica quando la fecondazione non avviene e quindi non inizia la gestazione;
- perché l’infiammazione può estendersi dall’utero a tutto l’organismo;
- i dolori somatici più frequenti in fase mestruale;
- perché la donna avverte anche una forte astenia;
- come oggi, di conseguenza, sia cruciale non tanto avere la mestruazione in sé – vissuta in passato come importante segnale di capacità procreativa – ma stabilizzare i livelli degli ormoni sessuali, per minimizzare l’impatto del ciclo e combattere il dolore in tutte le sue manifestazioni.

Per gentile concessione di HealthDesk
Sullo stesso argomento per professionisti

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter