EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Le basi infiammatorie del dolore

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin

Le basi infiammatorie del dolore

27/11/2012

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, Milano

Sintesi del video e punti chiave

Il dolore è un “semaforo rosso” che segnala un danno anatomico e funzionale per l’organismo. E il fatto che le donne soffrano più degli uomini non significa che il dolore se lo inventino, o che esso sia di natura psicologica: esistono, al contrario, numerosi studi che dimostrano come il dolore abbia una solidissima base biologica e sia indotto soprattutto dallo stato infiammatorio determinato dal danno tissutale.
Quali sono le principali evidenze scientifiche di questo rapporto tra infiammazione e dolore? Perché le persone depresse hanno più dolori di quelle non depresse? E perché, a propria volta, il dolore può indurre depressione?
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- che cosa sono i mastociti e perché nelle donne si attivano più facilmente;
- le tre principali evidenze istologiche che confermano il rapporto tra infiammazione e dolore in patologie croniche come l’endometriosi, la sindrome del colon irritabile, la sindrome della vescica dolorosa e la vestibolite vulvare: aumento dei mastociti nell’area dolente; aumento dei mastociti degranulati, ossia attivati; contatto simil-sinaptico fra mastociti e fibre del dolore;
- come i mastociti e le fibre del dolore possano attivarsi reciprocamente, avviando il circolo vizioso del dolore cronico;
- la straordinaria corrispondenza che i ricercatori hanno riscontrato, nelle donne affette da sindrome del colon irritabile, fra numero dei mastociti degranulati e intensità del dolore percepito;
- come anche la depressione sia una malattia sistemica a base infiammatoria, il che spiega la maggiore vulnerabilità della persona depressa al dolore;
- quali neurotrasmettitori si riducono nella depressione, e con quali conseguenze;
- che cos’è la microglia e quale ruolo ricopre nella patogenesi della depressione e delle malattie neurodegenerative;
- come il sovrappeso possa aggravare ulteriormente il quadro depressivo;
- come i medici abbiano una grande responsabilità nel sensibilizzare i pazienti sui corretti stili di vita e nel ripensare le terapie del dolore e della depressione in chiave antinfiammatoria.

Per gentile concessione di MedLine.TV
Sullo stesso argomento per professionisti

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter