EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Dolore cronico: correlazioni cliniche con la depressione

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin

Dolore cronico: correlazioni cliniche con la depressione

28/04/2020

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

Sintesi del video e punti chiave

Il dolore cronico può innescare uno stato depressivo, o aggravarne uno preesistente; a sua volta, la depressione accresce la vulnerabilità al dolore. Alla base di queste complesse correlazioni non stanno generici fattori di ordine psicologico, ma precisi meccanismi biologici che è fondamentale conoscere se si vuole spezzare il circolo vizioso fra sofferenza fisica e disturbi dell’umore.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- come il dolore cronico, e le sue periodiche acutizzazioni, siano la manifestazione di uno stato infiammatorio che, attraverso il torrente circolatorio e le fibre nervose, può investire anche il cervello, determinando neuroinfiammazione e depressione;
- perché lo stato depressivo può ripercuotersi anche sulla funzionalità intestinale;
- in quali modi la depressione può, a propria volta, depotenziare l’azione di alcuni freni endogeni del dolore e ridurre l’aderenza alle terapie, predisponendo così a una maggiore vulnerabilità al dolore;
- come il dolore lamentato dalla donna depressa non sia mai “inventato”, ma esiga una risposta diagnostica e terapeutica accurata;
- l’importanza che i team medici che si occupano di terapie antalgiche includano anche uno psichiatra o un neurologo esperti di dolore.

Realizzazione tecnica di Monica Sansone

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter