Sintesi del video e punti chiave
Nel corso della conferenza stampa svoltasi al 15° Congresso Mondiale di Endocrinologia Ginecologica, organizzato a Firenze dall’International Society of Gynecological Endocrinology (7-10 marzo 2012), la professoressa Graziottin ha affrontato cinque temi fondamentali:
1. l’evoluzione delle mestruazioni fra biologia e cultura;
2. il vissuto mestruale oggi;
3. le principali cause dei flussi abbondanti;
4. l’impatto della metrorragia e della dismenorrea sulla qualità della vita;
5. le soluzioni terapeutiche.
Come si presenta, nel dettaglio, il comportamento procreativo delle donne di oggi rispetto alle consuetudini delle nostre nonne? Quali sono le variabili che influiscono sul numero di cicli cui va incontro una donna sana nel corso dell’età fertile? Quali problemi possono determinare queste nuove abitudini sul fronte della salute?
In questa prima parte della relazione, la professoressa Graziottin illustra:
- perché per le nostre nonne avere le mestruazioni era sempre un segnale positivo;
- le conseguenze demografiche prospettiche del ridottissimo tasso di fecondità delle donne italiane di oggi;
- le variazioni medie, intercorse nell’ultimo secolo, nella durata della vita fertile, nel numero di figli, nell’età del primo parto, nell’incidenza di primi parti dopo i 40 anni, nella mortalità perinatale ogni 1000 bambini nati vivi, nella durata dell’allattamento;
- quali fattori, in particolare, hanno fatto sì che il numero di cicli che ogni donna vive nella sua vita sia più che triplicato;
- come l’endometriosi sia una patologia in gran parte determinata dalla sofferenza di un meccanismo riproduttivo esasperato nel prepararsi alla gravidanza, ma che non arriva mai a conclusione;
-come, in questo contesto, la contraccezione ormonale abbia non solo un valore difensivo rispetto alle gravidanze indesiderate, ma anche un prezioso ruolo proattivo nella tutela della fertilità.
Per gentile concessione di MedLine.TV