Fare il punto sulle conoscenze relative alle modificazioni sensoriali nelle donne con dolore pelvico cronico: è l’obiettivo dello studio di Maria Adele Giamberardino e collaboratori, del Dipartimento di Medicina e Scienze dell’invecchiamento presso la Fondazione Ce.S.I. “Gabriele D'Annunzio” dell’Università di Chieti. La ricerca parte da queste premesse: - il dolore pelvico cronico è molto comune, ma la comprensione della sua fisiopatologia è ancora incompleta; - la valutazione dell’andamento della sensibilità al dolore nelle aree dolenti e in quelle non dolenti è un fattore chiave per comprendere i meccanismi periferici e centrali che sottendono il sintomo; - questa comprensione, a sua volta, è fondamentale per migliorare le strategie terapeutiche. Gli Autori hanno passato in rassegna gli studi sperimentali pubblicati nell’ultimo anno sull’andamento della soglia del dolore a differenti stimoli, misurati a livello sia somatico che viscerale, in donne affette da forme diverse di dolore pelvico cronico o ricorrente. La maggior parte degli studi indica una diminuzione della soglia del dolore: - agli stimoli applicati a livello cutaneo, subcutaneo e muscolare nelle aree pelviche interessate dal dolore proveniente dai visceri pelvici; - nella maggioranza dei visceri (colon e vescica); - e, nei casi, più severi, anche nei tessuti somatici profondi (sottocute e muscoli) al di fuori della zona interessata dal dolore, un dato che segnala una situazione di sensibilizzazione centrale (central sensitization). Questi dati, concludono gli Autori, hanno importanti implicazioni per la pratica clinica: la misurazione della soglia del dolore sia nelle aree colpite da dolore cronico, sia in quelle non dolenti, può infatti avere un importante valore predittivo dell’evoluzione clinica del disturbo e della sua risposta alle terapie.
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico
Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?